CLASSI PRIME
(Sposta in:…)
Home page
La tecnologia
NOZIONI DI SICUREZZA
Safety
Quaderno di tecnologia 1
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Enciclica "Laudato Si"
Il riscaldamento globale
Lo smaltimento dei rifiuti
La raccolta differenziata
MATERIALI
Il legno e la carta
il legno
METALLI
LE MATERIE PLASTICHE
La plastica nei mari
Emergenza polistirolo
Disegno prime
▼
CLASSI SECONDE
(Sposta in:…)
Home page
EDUCAZIONE AMBIENTALE
MATERIALI
METALLI
LE MATERIE PLASTICHE
Quaderno di tecnologia 2
2° MATERIALI DA COSTRUZIONE
tecnologie di costruzione degli edifici
STRUTTURA DEL TERRITORIO E SPAZIO URBANO
2° - STRUTTURA DEL TERRITORIO E SPAZIO URBANO
L'acqua potabile
2- Le barriere architettoniche
2- Il teorema di Pitagora
2- Il piano inclinato - parte prima
2° AGRICOLTURA
2° - L'ALIMENTAZIONE
Costruzione di una STRUTTURA RETICOLARE
CONAN Il ragazzo del futuro (Alexander Key)
DISEGNO SECONDE
Agricoltura, allevamento e ambiente.
▼
CLASSI TERZE
(Sposta in:…)
Home page
PROGRAMMA D'ESAME
EDUCAZIONE AMBIENTALE
L'ENERGIA
3° MACCHINE
Quaderno di tecnologia 3
ELETTRICITA'
3° - ELECTRICITY
3° ELETTROMAGNETISMO
LE CENTRALI ELETTRICHE
Le centrali elettriche a basso impatto ambientale
l'energia elettrica e l'ambiente
approfondimento su elettricità
LABORATORIO "CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTROCALAMITA"
3° COMUNICAZIONI E TELECOMUNICAZIONI
CONAN Il ragazzo del futuro (Alexander Key)
DISEGNO TERZE
▼
La comunicazione per immagini
(Sposta in:…)
Home page
Una competenza in più
Come diventare invisibili
▼
Tecnologia e matematica
(Sposta in:…)
Home page
2025 anno matemagico
POTENZE E RADICI
LE FIGURE PIANE
PITAGORA
I sistemi di misura
Pitagora e proporzioni
▼
PROGETTI 2017-2018
(Sposta in:…)
Home page
DAL PENSIERO ALLA REALTA'
tecnologia 3D
Approccio alle modalità innovative di disegno di oggetti solidi mediante l'utilizzo del software CAD tridimensionale parametrico CATIA V5
Dal Pensiero alla realtà: la navicella spaziale.
AUTOMOBILE BOTTIGLIA CON CAD 3D
Costruzione di una piramide reticolare a base quadrata
PROGETTO WALL-E
PROGETTO WALL-E: ARGO E I SACCHETTI MISTERIOSI
PROGETTO WALL-E: PUNTO DI RITORNO
PROGETTO WALL-E: NON RINUNCIO A TE CARO POLO NORD
VORREI UNA LEGGE CHE... Le proposte di legge delle classi prime sul tema ambientale
ACCENDIAMO L'IDEA (Concorso Legambiente)
laboratorio CARTA
Giornalisti improvvisati contro le barriere architettoniche 2018
▼
Progetti 2016-2017
(Sposta in:…)
PROGETTO "RICICLANDINO" DI HERA
PROGETTO RICICLANDINO: Guida alla raccolta differenziata di HERA
Riciclandino alle Lanfranco
La raccolta differenziata alle Lanfranco
La "PLASTICA" ci premia
La raccolta dei tappi
Bando MUSA scuola 2016-2017
LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO (HERA)
“Cop21 Do it green”
LABORATORIO SULLA CARTA CON PROF. IULLI
LABORATORIO "CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTROCALAMITA...
"I rifiuti" di Matteo , Giovanni I, Benedetto , Giovanni P, Giacomo
Educazione ambientale: concorso Rotary
GIORNALISTI IMPROVVISATI CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
LA MIA SPECIALITA' TECNOLOGICA
Home page
▼
ANNO 2015-2016
(Sposta in:…)
Home page
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
1° DISEGNO
1° MATERIALI E LORO PROPRIETA'
1° I METALLI
LE MATERIE PLASTICHE
1- "LA CAPSULA DEL TEMPO"
2° - STRUTTURA DEL TERRITORIO E SPAZIO URBANO
2- Le barriere architettoniche
2° LA PUBBLICITA'
2° AGRICOLTURA
2° - L'ALIMENTAZIONE
2° DISEGNO (2°N - 2°S)
3° ENERGIA
ELETTRICITA'
3° ELETTROMAGNETISMO
3° RIPASSO ELETTRICITA' E MAGNETISMO
3° - ELECTRICITY
3° MAGNETS
3- L'électricité
3* Electromagnétisme
3° MACCHINE
3- MOTION, FORCES AND SIMPLE MACHINES
3- Les machines simples
3° COMUNICAZIONI E TELECOMUNICAZIONI
3° DISEGNO - DRAWING - DESSIN (3°N - 3°S)
3S: Quando le pareti in cartongesso vengono danneggiate....
PROGRAMMA D'ESAME
▼
I LAVORI DEGLI STUDENTI
(Sposta in:…)
LE BARRIERE ARCHITETTONICHE (CLASSI 2° SCUOLA MARCONI)
LE NOSTRE COLTIVAZIONI: LAVORO DELLA CLASSE 2°N, RACCONTATO DA ALESSIA.
Le macchine di Anita Casarini (esame terza media 2017)
Il riscaldamento globale di Cecilia (esame terza media 2017)
La camera oscura di Elisa (esame terza media 2017)
I disegni di Alessandra B. (esame terza media 2025)
I disegni di Virginia (esame terza media 2025)
Home page
▼
RISPETTARE L'AMBIENTE
(Sposta in:…)
La raccolta differenziata
It all comes around
Enciclica "Laudato Si"
Siamo ancora in tempo? (di Matteo)
Home page
▼
ANNO 2014-2015
(Sposta in:…)
3° ENERGIA
ELETTRICITA'
3° ELETTROMAGNETISMO
3° RIPASSO ELETTRICITA' E MAGNETISMO
3° SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO
3° PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA
3° COMUNICAZIONI E TELECOMUNICAZIONI
3° MACCHINE
3° DISEGNO
3° PROGRAMMA ARGOMENTI TRATTATI
I LAVORI DELLA 3°C
2° MATERIALI DA COSTRUZIONE
LE MATERIE PLASTICHE
2° STRUTTURA DEL TERRITORIO
2° LO SPAZIO URBANO
2° TECNOLOGIE DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI
2° "DIFFERENZIAMO"
2° LABORATORIO DI RICICLO
2° DISEGNO
2° compiti delle vacanze (estate 2015)
Ai ragazzi di 3B, 3C e 3D della scuola di Casalgra...
Home page
▼
SPAZIO STUDENTI
(Sposta in:…)
SPAZIO STUDENTI
Errori.. da ridere...
Home page
▼
PAGINE UTILI
(Sposta in:…)
Tavola periodica degli elementi
Home page
▼
CURIOSITA'
(Sposta in:…)
Disegnare... con i fiori...
Come creare un blog con Blogger
Come creare una slideshow con YouTube
Home page
▼
Film 2100
VIDEO
Nel 2100, un pianeta devastato dal riscaldamento globale fa da sfondo alla storia di Marco, un ex ricercatore nei campi della climatologia e della biologia che tenta inutilmente di far cambiare rotta ad un mondo che ha i minuti contati.
Questo cortometraggio è stato realizzato in occasione del "Cinefutura Fest" di Roma.
Tema: Ambiente e natura
Non possiamo sapere con certezza quale sarà il nostro destino.
Questo cortometraggio è ambientato nel 2087 quando le persone vivranno le conseguenze delle nostre attuali scelte.
Forse siamo ancora in tempo per cambiare le cose, ma ciò dipende da ognuno di noi,
non possiamo aspettare che il cambiamento parta dagli altri!
Diretto da Matteo Cimitan, questo cortometraggio e stato realizzato nel rispetto dell'ambiente:
- Riprese con energia da fonti rinnovabili.
- Circa 80 km percorsi in bicicletta per le riprese.
- Scenografia realizzata con rifiuti recuperati dalle strade e in seguito avviati al riciclo.
- Sceneggiatura digitale senza sprechi di carta.
Nessun commento:
Posta un commento