CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

La comunicazione per immagini

Tecnologia e matematica

PROGETTI 2017-2018

Progetti 2016-2017

ANNO 2015-2016

I LAVORI DEGLI STUDENTI

RISPETTARE L'AMBIENTE

ANNO 2014-2015

SPAZIO STUDENTI

PAGINE UTILI

CURIOSITA'

2- Le barriere architettoniche


"Credo che il problema principale sia l’ignoranza, nel senso che le persone “ignorano” il fatto che, da quando si alzano la mattina dal letto, possono essere un aiuto ma anche un problema per qualcuno, in base a ciò che fanno durante la loro giornata. E così la superficialità porta a pensare che se si parcheggia l’auto sul marciapiede non succede niente, ad esempio, perché “tanto ci resta per cinque minuti e basta”. In realtà quei cinque minuti potrebbero essere fondamentali per qualcuno, che magari passa casualmente lì, di fretta, e resta bloccato. Dobbiamo assolutamente combattere il menefreghismo ed educare al rispetto di ciò che serve agli altri per vivere una quotidianità migliore, come ad esempio un parcheggio riservato

In Italia, c’è poco rispetto per il bene pubblico. C’è una cultura che non porta a considerare il fatto che l’accessibilità non è una questione prioritaria solo per i disabili ma per chiunque, dalla mamma col passeggino all’anziano col bastone o il teenager sportivo che si fa male e deve portare le stampelle per un certo periodo. Diciamo che non sappiamo ancora guardare certe cose con l’angolazione giusta. È “solamente” un’abitudine sbagliata." (Iacopo Melio)






ALCUNE SOLUZIONI  PER L'ACCESSIBILITA'...















IMPEDIMENTI 
DOVUTI A "DISTRAZIONI" DI CHI PROGETTA O COSTRUISCE 
O AL POCO RISPETTO DEI CITTADINI













 




  
OGNUNO DI NOI PUO' FARE LA SUA PARTE
PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE!!!