CLASSI PRIME

CLASSI SECONDE

CLASSI TERZE

La comunicazione per immagini

Tecnologia e matematica

PROGETTI 2017-2018

Progetti 2016-2017

ANNO 2015-2016

I LAVORI DEGLI STUDENTI

RISPETTARE L'AMBIENTE

ANNO 2014-2015

SPAZIO STUDENTI

PAGINE UTILI

CURIOSITA'

2° DISEGNO (2°N - 2°S)


TAVOLA 1:
DISEGNO DEL DIARIO IN SCALA 1:2 IN PROIEZIONE ORTOGONALE

(misure rilevate dallo studente, ridotte in scala 1:2)


TAVOLA 2 (2°N)



TAVOLA 2 (2°S)  e TAVOLA 3 (2°N):
DISEGNO DI UN PRISMA  RUOTATO



TAVOLA 3 (2°S):
cubo sospeso su PO


TAVOLA 4 (2° S)
prisma a base esagonale sospeso su PO



TAVOLA 4  (2°N)
prisma a base esagonale sospeso su PO


TAVOLA 5



TAVOLA 6




TAVOLA 7



TAVOLA 8 (2° S) TAVOLA 9 (2° N)



TAVOLA 9 (2° S) TAVOLA 8 (2° N)



ASSONOMETRIE (axonometry, axonométrie)

L’assonometria è un metodo di rappresentazione che serve per disegnare con una sola figura le tre dimensioni di un oggetto: permettono di realizzare una figura tridimensionale nella sua interezza mantenendone cioè i rapporti metrici e angolari.
È un metodo oggi molto usato nella progettazione architettonica (disegno di edifici), nel disegno industriale (disegno di oggetti finiti) e meccanico (disegno di parti di macchinari).
Consente di rappresentare l’oggetto come è realmente: ciò permette di misurare direttamente sul disegno le sue dimensioni (solo nell'assonometria cavaliera le dimesioni lungo l'asse y sono ridotte alla metà).
La costruzione del disegno assonometrico si basa sull’utilizzo di tre assi di riferimento aventi un punto in comune detto origine,  corrispondente al punto O. 
Su ognuno di questi assi si riportano le misure relative alla lunghezza, larghezza e altezza dell’oggetto da rappresentare.
Esistono vari tipi di rappresentazioni assonometriche. Le più utilizzate sono: l’assonometria isometrica, l’assonometria cavaliera e l’assonometria monometrica, facilmente realizzabili con le squadre con angoli di 30°, 45°, 60° e il compasso. 
In ognuna di esse il metodo operativo non cambia; quello che cambia è il rapporto angolare degli assi tra loro e, di conseguenza, anche la  visione finale dell’oggetto.



LINK: ASSONOMETRIE, PROIEZIONI ORTOGONALI E PROSPETTIVA





ASSONOMETRIA  DI UN MATTONCINO LEGO










TAVOLA 12 (2°S), TAVOLA 11 (2°N)